Tempo Libero

Le cinque case più strane al mondo

Le case non sono tutte uguali. Non parliamo del loro “involucro”, ovvero, l’arredamento, ma proprio del modo in cui queste sono costruite. Nel corso degli anni, gli architetti si sono divertiti a dare sfogo alla propria immaginazione, creando dei veri e propri capolavori. Abbiamo selezionato cinque case che potrebbero fare la “storia” dal punto di vista architettonico.

Casa capovolta (Austria)

A Terfens, nella parte occidentale dell’Austria, esiste una casa capovolta. Il progetto è stato realizzato da due architetti austriaci, Irek Glowacki e Marel Rozhanski. L’opera è stata portata a termine in appena otto mesi. In questa struttura, il tetto e il comignolo posano sul suolo e la base è per aria. Ovviamente non si tratta di una casa abitata, ma di una costruzione che funge da attrazione turistica. Ha anche un nome: Haus Steht Kopf. Anche l’arredamento è capovolto! Chi ne avesse l’opportunità è invitato a visitarla. E’ dotata perfino di garage dove è possibile ammirare una Volswagen capovolta!

Casa Cestino (Ohio)

Il Longaberger Company, sede dell’omonima società produttrice e distributrice americano di cestini di legno d’ acero fatti a mano, è modellato come un enorme paniere del mercato. L’idea è venuta al fondatore della compagnia, Dave Longaberger, e sin dall’inizio è diventato subito il simbolo della città e l’attrazione turistica più interessante da ammirare. L’interno è maestoso con pavimenti di marmo importante e una scalinata che ripercorre tutti i suoi sette piani. Il soffitto dell’edificio è stato creato con una finestra enorme che gli conferisce luminosità.

Cubic House (Olanda)

Si trovano in Olanda e nascono dalla mente di Pit Blom che ha sempre confermato che la sua idea per queste costruzioni fosse quella di un bosco colmo di alberi. In realtà ciò che ne è venuto fuori sono case a forma di cubi rovesciati. Sono state costruite tra il 1975 e il 1984 sia a Helmond (21 case) che a Rotterdam (39). Sono tutte disposte in fila, unite dai loro angoli e poggiate su dei pali di cemento. Internamente sono divise in tre piani che non superano in alcuni punti il metro e mezzo d’altezza. A Rotterdam queste costruzioni sono state adibite ad ostello e a museo chiamato il Kijk Kubus. In quest’ultimo viene anche spiegato come è possibile vivere in una casa con la forma di un cubo.

Casa Piano (Giappone)

Nella città di Huainan, in Cina, è situata una casa formata da un violino di vetro e da un pianoforte. E’ stata progettata per ordine del governo cinese da studenti della facoltà di architettura e design dell’università di tecnologia di Hefei. Il motivo di questa commissione governativa è presto spiegata: si è voluto creare un luogo di crescita e sviluppo per tutti gli studenti di musica. Venendo alla composizione dell’edificio, il pianoforte è composto da un unico piano.  Il violino invece contiene la scala d’acciaio per poter accedere ad entrambi gli strumenti.

Grattacielo Ruotante (Dubai)

Alto 313 metri con 68 piani, è unico al mondo per la sua caratteristica di girare fino a 360 gradi, con un movimento molto lento in modo da non disturbare chi si trova all’interno. E’ tutto programmato nei minimi dettagli: Ogni minuto, ciascun piano si sposta di 6 metri, completando l’intero giro in 180 minuti. Il progetto è stato realizzato dall’architetto David Fisher. Da notare che parliamo di un edificio ecosostenibile. Sono stati, infatti, impiantati pannelli solari sul tetto e su ogni piano, utili a sfruttare la luce del sole, oltre che turbne eoliche.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *